Ci si può davvero divertire in cucina, pur non mangiando glutine e ingredienti di origine animale?
Ho già pubblicato semplici ricette salate vegane e senza glutine.
E con i dolci come la mettiamo? Si può fare un dolce realmente più sano e leggero, che abbia anche un bell’aspetto e, soprattutto, sapore e consistenza (almeno) all’altezza dei dolci tradizionali?
Prova la ricetta di questa torta e giudica da te.
Quando la propongo a qualcuno che non segue un’alimentazione vegana e dico gli ingredienti, di solito la risposta è “ma non ci hai messo niente, come fa ad essere buona?”.
Poi però le obiezioni si spengono dopo il primo assaggio e io tiro un gran sospiro di sollievo, sarebbe troppo facile farla piacere a chi segue già un certo stile di vita.
Allora, vuoi imparare una semplice ricetta per fare la tua torta “senza niente”?
Andiamo!
Torta vegana, senza glutine, senza lievito e senza olio: cosa ti serve?
Ingredienti:
340 g farina di riso integrale
50 g farina di mais
80 g di zucchero di canna grezzo
470 ml di latte di riso
Un cucchiaino e mezzo di cannella
Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
Un cucchiaino pieno di bicarbonato
2 cucchiaini di aceto di mele
E ora come si fa? Procedimento
In un recipiente unisci gli ingredienti secchi (farina di riso, farina di mais, zucchero di canna, cannella e zenzero).
Mischiali bene tra di loro.
Adesso unisci il latte poco alla volta mescolando per far amalgamare a dovere.
E ora il trucchetto lievitante:
in una scodellina unisci ora il bicarbonato all’aceto di mele.
Il bicarbonato dovrà essere un po’ meno dell’aceto di mele.
Anche un cucchiaino e mezzo di bicarbonato può andar bene, ma occhio a non esagerare altrimenti influirà sul sapore finale della torta.
Appena uniti si formerà una schiumetta. Mischia un pochino e poi uniscila all’impasto.
Dai ancora una bella girata.
Una volta aggiunto tutto il liquido e hai girato bene, la consistenza che otterrai sarà densa e omogenea.
Adesso puoi foderare la tua teglia (diametro 20 cm) di carta da forno.
Intanto accendi il forno e mettilo alla temperatura massima.
Versa l’impasto nella teglia e ricoprila con un pezzo di carta da forno. La cottura sarà più omogenea ed eviterai che la torta si bruci sopra.
Appena infornata, abbassa la temperatura del forno a 180 gradi.
Perché questa cosa del farlo scaldare alla temperatura massima e poi abbassarla appena infornato?
Uno dei “segreti” per far crescere bene le torte è di infornarle con il forno già ben caldo.
Farlo scaldare alla temperatura massima (ad esempio 250 gradi) fa sì che quando aprirai il forno per mettere la torta, la temperatura non scenderà troppo.
Cuoci per circa 40 minuti.
Dopo 25 minuti/mezz’ora, puoi anche togliere il pezzo di carta da forno che copre, così da poter controllare la cottura.
Fai sempre la verifica con lo stuzzicadenti.
Quando uscirà asciutto e pulito, tira fuori la teglia dal forno e lasciala riposare almeno 10 minuti prima di togliere la torta dalla teglia.
La tua torta vegana, gluten free, senza lievito e senza olio è pronta!
Inzuppata a colazione in un bicchierozzo di latte vegetale è l’abbinamento che mi fa tornare il bambino che non riesce a smettere 😁
Un suggerimento per darle un tocco in più
Per fare il salto di qualità a livello di consistenza e gusto, puoi metterci sopra una cremina semplicissima da fare:
– in un pentolino metti 20 g di maizena e i sapori che vuoi dare alla crema (io uso gli stessi della torta: noce moscata, zenzero e cannella);
– mischia bene tra loro le polveri;
– ora aggiungi pian piano un bicchiere (circa 250/300 ml) di latte vegetale, girando velocemente per non far formare grumi;
– aggiungi un dolcificante a piacere (zucchero di canna, agave, acero, ecc);
– scalda sul fuoco a fiamma bassa, girando finché non si addensa;
– falla freddare leggermente e poi versa la crema sulla torta;
– puoi concludere spargendo delle mandorle a pezzetti sulla crema.
Voilà 🙂
Conclusioni
Hai visto come anche senza lievito, senza latte, senza uova, senza burro, senza olio e senza glutine, si possa avere una torta saporita e morbida.
Questa poi, è una ricetta di base. Da qui puoi insaporire come preferisci.
Puoi mettere ad esempio 120/130 ml in meno di latte nell’impasto e sostituirlo con la stessa quantità del succo di frutta che più ti piace.
Puoi modificare a tuo piacimento la quantità delle spezie usate.
Puoi usare una forma da plum cake, invece che quella tonda.
Puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente o della polvere di carruba.
Oppure puoi farcirlo con una bella crema pasticcera vegana o una crema cioccolatosa!
Insomma, da queste dosi di base, puoi farci un’infinità di torte molto più leggere e salutari delle classiche e sperimentare il gusto che più ti piace.
Quindi, buona sperimentazione.
Se hai degli spunti su delle prove ben riuscite, scrivimi pure e sarò felice di provarle e di ricondividerti sul mio profilo Instagram!
A presto e un abbraccio morbido,
Riccardo.