In questo articolo ti mostro una ricetta bomba: come fare un formaggio vegetale di anacardi in pochi minuti.
I più legati alla tradizione faticherebbero a chiamarlo formaggio, visto che non deriva dal latte di nessun animale.
Tu puoi chiamarlo come vuoi, fatto sta che il risultato della ricetta che ti sto per spiegare ricorda abbastanza i formaggi tradizionali, ma che è molto più sana e dal sapore fantastico secondo me.
Anacardi e lievito alimentare i protagonisti principali di questo sapore.
Ho notato che spesso i formaggi sono qualcosa di difficile da eliminare dalla propria dieta quando per esigenza (tipo allergie) o scelta (tipo la mia di passare al vegan) si decide di cambiare alimentazione.
Per questo penso che ricette del genere risultino molto utili a chi è in una fase di transizione, da preparare per ospiti che ancora mangiano formaggi classici o semplicemente per togliersi uno sfizio ogni tanto.
Allora, vediamo come si fa questo formaggio vegan? Andiamo!
Formaggio vegetale di anacardi: cosa ti serve
Qualche settimana fa mi è capitata sottomano una ricetta di questo formaggio vegan affumicato a base di anacardi (sulla pagina di Nest and Glow).
La ricetta ha stuzzicato subito la mia fantasia e così ho provato a fare una mia versione, facendo qualche modifica. Non è affumicato e ha un sapore più delicato.
Vediamo cosa ti serve per farlo.
Ingredienti:
150 g di anacardi al naturale, non salati (se ne vuoi un’ottima qualità che utilizzo anch’io clicca qui)
40 g di lievito alimentare
Succo di un limone
½ cucchiaino di curcuma
½ cucchiaino di sciroppo d’acero (o d’agave)
175 ml d’acqua
Per addensare:
175 ml d’acqua
1 cucchiaino di agar agar in polvere (si trova ormai piuttosto facilmente nei supermercati o nelle botteghe bio, ma se dovessi averne bisogno, la trovi qui).
Procedimento
Metti tutti gli ingredienti in un frullatore (più è potente, meglio è) e frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia.
A questo punto hai già ottenuto un qualcosa dalla consistenza e dal sapore eccezionale che potresti usare così com’è per condirci magari della pasta di zucchine o qualsiasi verdura cruda o cotta.
Per trasformare questa super cremosità nel tuo formaggio vegetale, ti serve l’agar agar. Dietro questo buffo nome si nasconde nient’altro che un’alga, che una volta resa polvere può essere impiegata come addensante.
Viene sciolta col calore e se quando la usi ti sembra ancora tutto troppo liquido non preoccuparti.
Il suo effetto addensante viene fuori raffreddandosi.
Quindi, tornando alla nostra ricetta, metti questi altri 175 ml d’acqua con l’agar agar sul fuoco e gira finché la polverina non si sarà sciolta del tutto (3/5 minuti bastano e avanzano).
Dopodiché unisci alla crema e amalgama bene.
Versa tutto in una terrina foderata con della carta da forno.
Un consiglio: bagnando la carta da forno e poi strizzandola, aderirirà meglio alle pareti della terrina.
Ora metti in frigo e dopo un paio d’ore il tuo formaggio vegan di anacardi sarà pronto.
In frigo si conserva tranquillamente 2/3 giorni.
Forse anche di più, ma non lo so perché fin’ora è sempre stato divorato entro il secondo giorno 😁
4 precisazioni
1 – A seconda di come preferisci la consistenza, più densa o più cremosa, puoi aumentare o diminuire un pochino l’acqua e lo stesso puoi fare con la quantità di agar agar (ma non troppo, è molto addensante).
2 – A questa ricetta poi, potrai dare il tuo personalissimo twist aggiungendo i sapori che più ti piacciono: ad esempio qualche erba, o del pepe, o della paprika, più curcuma e così via.
3 – Bada bene che se anche ho definito questa ricetta molto più sana del tradizionale formaggio ottenuto dal latte, tieni comunque in considerazione l’alto contenuto di grassi dato dagli anacardi.
Sono sì grassi buoni, ma comunque è una discreta bomba di calorie da considerare nell’arco dei pasti della giornata.
Quindi mangiane con parsimonia per godertelo senza problemi e senza effetti indesiderati 🙂
4 – Gli anacardi e l’agar agar che ti ho suggerito puoi averli con uno sconto, ti basta cliccare sul tasto qui sotto e inserire nome ed email per riceverli.
Per oggi è tutto, mi farebbe molto piacere sapere come ti viene e se ne hai fatto una tua versione personale.
A presto!
Un abbraccio forte,
Riccardo.