In questo articolo ho deciso di realizzare una raccolta di 10 siti che, in modi diversi, diffondono idee di salute, qualità e sostenibilità.
Troverai siti che parlano di inquinamento e di energie pulite, negozi online di prodotti 100% naturali e bio, siti che ti insegnano a realizzare detersivi ecologici ed economici fai da te.
Insomma, è una panoramica completa di conoscenze e strumenti per vivere meglio e per contribuire anche alla salvaguardia dell’ambiente.
Conoscendo meglio questi siti, potrai trarre tanti benefici edunirti a tantissime altre persone che stanno dando un contributo a favore dell’ambiente.
Allora? Ti unisci anche te?
Andiamo!
I 10 siti “green”: la mia raccolta sana e sostenibile
1 – Vegamega
Un negozio online fatto di ragazzi coscienti dell’importanza di ciò che immetti nel tuo corpo e del fatto che la via per la salute passi inevitabilmente dalla consapevolezza.
Un sito veramente ben fornito di prodotti di primissima qualità e naturali.
– Tanti superfoods
– una sezione crudista, dove puoi trovare i fantastici oli premium che ti ho citato in questo articolo, semi, condimenti, cacao crudo e altre cose super sane;
– integratori di vitamine, minerali, enzimi e probiotici (per migliorare la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, ricordi il discorso sulla digestione fatto in questo articolo?);
– una selezione di proteine vegetali;
– sezione sport, con i migliori supplementi in base alle esigenze di chi fa attività fisica;
– prodotti naturali per la cura e l’igiene;
– una sezione animali, con articoli utili a prendersi cura della loro salute;
– molto interessante e conveniente la sezione salvaspreco, dove gli articoli con una scadenza ravvicinata vengono proposti con forti sconti e molte occasioni possono essere colte;
– altre sezioni e contenuti interessanti
Spedizioni rapide e varie possibilità di pagamento sicure (tra le quali Pay Pal e contrassegno).
Questo è il 1° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Vegamega.it.
2 – Cibocrudo
Una gamma di più di 200 prodotti, tutti rigorosamente certificati biologici e vegan.
Sostenitori dell’alimentazione vegana a prevalenza crudista, come la migliore per noi e per l’ambiente, sono la prima azienda italiana a vendere cibo crudo col proprio marchio.
Assicurano che i loro prodotti non abbiano subito trattamenti termici superiori ai 42° C, così che tutti i nutrienti siano intatti.
Quasi tutte le loro confezioni sono inoltre riciclabili.
Molto interessante la spiegazione della loro filosofia aziendale e del modo in cui selezionano i produttori, con passione e attenzione.
Le sezioni:
– in frutta, semi e vegetali trovi prodotti che vanno dalle alghe, alle bacche, ai frutti di bosco, fino alla frutta secca e alle spezie;
– in oli, cacao e farine hai vari tipi di olio, farine crudiste, cacao crudo, dolcificanti naturali;
– in snack e preparazioni ci sono molti crackers e barrette, tutto crudo ovviamente;
– in superfoods e varie dove oltre ai noti superfoods, trovi sali integrali, confezioni risparmio e tascabili, funghi curativi e condimenti;
– in alimenti integrabili trovi farine e pseudo-cereali senza glutine, marmellate, confetture, passate di pomodoro e pelati;
– nella sezione “altro” trovi delle risorse molto utili come essiccatori, frullatori, estrattori, utensili vari, germogliatori, libri sull’alimentazione, prodotti per la cura del corpo.
Iscrivendoti alla newsletter, ricevi aggiornamenti e offerte promozionali molto interessanti.
Offrono la consegna in 24 ore e reso gratuito.
Questo è il 2° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Cibocrudo.com.
– SORPRESA –
Con questi primi 2 siti ho una collaborazione e quindi c’è un piccolo regalo per te.
Voglio darti dei codici grazie ai quali ricevi 5€ di sconto (da CiboCrudo) e il 10% di sconto (da Vegamega) sul tuo acquisto 🙂 Ti basta cliccare sul tasto qui sotto e lasciare nome e mail per rivelare i codici.
3 – Algheria
Un intero negozio online di prodotti a base di alghe di Bretagna.
Dagli integratori in polvere, alle alghe intere da usare in cucina, ai prodotti per la cura del corpo, ai fertilizzanti. Non mancano neanche detersivi, bevande e libri sulle alghe.
Interessante la selezione di pasta alle alghe, di dolci e di crackers e snack vari.
Unica accortezza, non tutti i loro prodotti sono biologici e occorre fare attenzione a ciò che si acquista, perché non sapendo sempre esattamente la provenienza e il grado di inquinamento delle acque, non tutti i prodotti rappresentano una buona scelta.
Iscrivendoti alla newsletter, ricevi subito un buono sconto di 5 euro e in più hai accesso a tantissime promozioni, in corso quasi ogni weekend.
Il blog a loro collegato, è alghe.org, del quale ti parlo tra pochissimo.
Questo è il 3° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Algheria.it.
4 – Alghe.org
Come accennato, è il blog collegato ad Algheria. Tenuto da Vanda e Fabio, i fondatori stessi di Algheria, che da più di 20 anni hanno a che fare con il mondo delle alghe, anche come autori di testi.
Il blog offre informazioni sulla storia e il mondo delle alghe in generale, ma anche articoli specifici per tipo di alga.
Inoltre, una serie di ricette, di curiosità sulle alghe, di rimedi naturali, di notizie di ecologia e altro ancora.
Le alghe hanno veramente tante proprietà fantastiche per la salute e tornano utili in tantissimi casi. Vale quindi la pensa informarsi un po’ al riguardo.
Questo è il 4° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Alghe.org.
5 – ECOSIA
È un’idea meravigliosa e che sta andando alla grande. Ecosia è un motore di ricerca che funziona esattamente come ogni altro.
La sua particolarità?
Ogni ricerca che viene effettuata con Ecosia, degli alberi vengono piantati.
Sfruttando gli incassi derivanti dagli annunci pubblicitari (i primi risultati che ti compaiono anche quando cerchi con Google), donano almeno l’80% dei ricavi per piantare alberi e per sostenere le popolazioni in zone povere del mondo.
Hanno già piantato milioni di alberi e il loro ambizioso obiettivo è raggiungere il miliardo di alberi piantati entro il 2020.
Con la media che hanno, cioè un albero piantato ogni manciata di secondi, credo sia raggiungibile e glielo auguro di cuore.
E per assoluta trasparenza, pubblicano ogni mese report economici e sulle donazioni ricevute.
Quindi, visto che a te non costa nulla, impostalo come tuo motore di ricerca predefinito e scaricalo anche sul tuo smartphone.
Questo è il 5° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su ECOSIA.org
6 – Biodetersivi
Un progetto veramente interessante e meritevole di attenzione.
Su questo sito hanno raccolto tante ricerche ed esperimenti per far capire a tutti che i classici detersivi possono tranquillamente essere sostituiti con prodotti naturali, non dannosi per te, economici e soprattutto rispettosi dell’ambiente.
Qui trovi ricette, guide e consigli per preparare facilmente i tuoi detersivi bioallegri (come li chiamano loro).
Dai pavimenti, alla lavastoviglie, alla lavatrice e anche per prendersi cura dei bimbi in modo ecologico, c’è tutto!
Le pulizie con metodi naturali si possono fare e te ne ho anche parlato in un articolo, che trovi qui.
Questo è il 6° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Biodetersivi.
Da questo progetto è anche nato un libro, anch’esso di grande utilità (a casa mia ha portato risultati), Guida ai detersivi bioallegri e a un’igiene sostenibile.
7 – Green me
Vastissimo magazine dedicato al vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura, il loro slogan è appunto “Sarò buono/a con la terra”.
Guide che toccano tanti aspetti della quotidianità come il turismo, la tecnologia, il muoversi, il mangiare, l’abitare. Linguaggio semplice e diretto, senza troppi fronzoli e paroloni noiosi.
Presente anche una vasta galleria di video informativi.
Una parte importante del sito è la sezione corsi, che più che altro sono degli incontri online.
Trattano temi come la meditazione, le diete, i rimedi naturali e così via. Sono tutti gratuiti e brevi. Chiunque può partecipare e intervenire, basta iscriversi lasciando la propria email.
Danno anche la bella possibilità di collaborare con loro, scrivendo un articolo sul tema “green” e vedendoselo pubblicare, dopo aver passato il loro controllo.
Questo è il 7° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Greenme.it.
8 – Green style
“Ridurre, riusare, riciclare” il loro slogan.
Altro ampio magazine dedicato alla sostenibilità. Energie sostenibili (fotovoltaica ed eolica, ad esempio), viaggi ecologici, cura della casa e auto ibride, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
Presenti anche molte guide e video di grande utilità.
Iscrivendoti alla newsletter, ricevi mail giornaliere, che però non sono fastidiose e invadenti come si potrebbe pensare.
Danno sempre valore, aggiornando sugli ultimi articoli pubblicati, su notizie di attualità in tema o ultime novità green.
Questo è l’8° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Greenstyle.it.
9 – Biodizionario
Questo sito si propone come “guida al consumo consapevole dei cosmetici”.
È un vero e proprio dizionario, ordinato in ordine alfabetico, di tutti i possibili ingredienti che capita di trovare nell’INCI (l’etichetta dei cosmetici).
I vari ingredienti vengono contraddistinti con dei semafori: da 2 pallini verdi, che segnalano un ingrediente che va bene, passando per il giallo, che segnala dei possibili problemi, al doppio rosso, per ingredienti inaccettabili.
Hanno ad esempio il semaforo rosso i polimeri, indicati dalla sigla PEG, che trovi in tantissimi cosmetici di uso quotidiano, che vanno quindi evitati e dei quali ti ho già parlato nell’articolo sul dentifricio.
Cercando gli ingredienti di cosmetici di uso super quotidiano, ti sorprenderai di quante sostanze assolutamente dannose e da evitare fai uso ogni giorno.
Sito dall’utilità stratosferica. Dovremmo averla a portata di mano in ogni casa e in ogni attività che vende cosmetici!
Questo è il 9° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Biodizionario.it.
10 – Officina naturae
Ora che hai il dizionario per distinguere i cosmetici buoni, da quelli cattivi, posso segnalarti questo sito :-).
Su Officina Naturae, trovi in vendita cosmetici e detersivi naturali ed ecologici. Dispongono anche di prodotti per bimbi e per animali.
Materie prime biologiche, sostegno all’equo e solidale e il non utilizzo di prodotti di origine petrolchimica o animale, ciò che caratterizza il loro stile.
Oltre alla vendita online, hanno anche negozi fisici e sul sito c’è un motore di ricerca per trovare quello più vicino a te, se proprio non ti fidi degli acquisti online (e se questo è il caso, direi che puoi iniziare a fidarti un po’ di più eh :-))
Iscrivendoti alla newsletter ricevi subito un buono da 7 euro e resti aggiornato sulle migliori promozioni.
Questo è il 10° sito “green” e lo trovi qui, cliccando su Officinanaturae.com.
Conclusioni
In questa raccolta hai visto veramente una gran varietà di tipologie di siti.
Salvali tutti sul tuo computer tra i preferiti, consultali spesso, iscriviti alle loro newsletter, sfrutta le varie offerte e fatti coinvolgere da queste attività che hanno a cuore la salute tua e della natura.
Riuscire a cambiare alcune delle proprie abitudini, accrescendo le proprie conoscenze e la propria consapevolezza, fa la differenza.
Ne sentirai gli effetti positivi, garantito 🙂
E ricordati che voti ogni giorno col tuo portafoglio e con i tuoi acquisti!
Ci rivediamo presto sul blog.
Un abbraccio,
Riccardo.